Borghi e Castelli della Romagna

Idee e spunti per trascorrere una giornata dedicata alla cultura durante la tua vacanza a Cattolica

Consigliato per: coppie e famiglie

Località: Gradara

Per i nostri ospiti: il trenino turistico Cattolica-Gradara passa vicino all’Hotel Caesar, è possibile acquistare il biglietto direttamente a bordo

CONOSCI GIA’ LA CITTA’  DI  GRADARA, IL  “BORGO DEI BORGHI”  ITALIANI ?

Gradara è un piccolo comune medioevale di 5 mila abitanti in provincia di Pesaro-Urbino. È il comune più visitato delle Marche, 142 metri sul livello del mare e gode di un panorama mozzafiato sulla vallata circostante.

Gradara si è aggiudicato il riconoscimento dell’edizione 2018 “ Il borgo dei borghi” italiani, proclamato su RAI 3 nella trasmissione “ Kilimangiaro “.

Da Cattolica è possibile raggiungere Gradara con il trenino su due ruote che collega le parti principali della città con i comuni limitrofi: Gabicce e Gradara.

Cosa puoi visitare?

Il Castello di Gradara

Un castello storico, una Rocca medievale, con una sala delle torture, la stanza di Paolo e Francesca dove si è concluso il tragico amore della coppia cantato da Dante nella Divina Commedia e una serie di stanze affrescate ed abbellite con mobili o armi di diverse epoche.
Il Mastio è il torrione principale, si innalza per 30 metri, dominando l’intera vallata.
Il Castello è in ristrutturazione, ed in parte è visitabile .
E’ consigliabile prenotare la visita con la guida per adulti.
Per bambini si può prenotare una visita con giullare: prima di visitare il Castello i bambini vengono coinvolti in modo simpatico da un giullare che racconta storie.

La Porta dell’Orologio
La porta dell’Orologio all’ingresso nel borgo fa parte, insieme alla Torre dell’ Orologio, dell’imponente mura ricca di torri merlate.

I Camminamenti di Ronda

I camminamenti di ronda sono parte delle mura del castello risalenti al 1300 e venivano utilizzati dalle guardie durante i pattugliamenti per controllare il borgo.
Da non perdere la passeggiata sui camminamenti, da dove si può godere di una spettacolare vista sulla valle e sul mare.
E’ possibile procurarsi di biglietto cumulativo: Castello + Camminamenti.

La Chiesa di San Giovanni Battista
La Chiesa di San Giovanni Battista ha una facciata che risale al trecento.
All’interno troviamo l’affresco degli Evangelisti ed un crocifisso ligneo, che rappresenta varie espressioni del Cristo, visto da diversi angolazioni.

Le Grotte
16 antiche grotte sotterranee, formate da cunicoli scavati nel sottosuolo, creati come luoghi per riunioni segrete. Costituivano una via di fuga nel caso che il Castello fosse in pericolo. Solo una è visitabile dal museo.

Museo Storico

Il Museo Storico di Gradara racchiude una collezione unica ed interessante di oggetti antichi e documenti storici. Presepi d’arte con opere artigianali in miniatura che rappresentano la natività.

Il Teatro dell’aria
Il teatro dell’aria con lo spettacolo dei rapaci, avvicina grandi e piccini all’arte della falconeria.
Lo spettacolo con gufi, falchi e barbagianni invita le persone al rispetto del mondo dei rapaci che sono animali protetti ed in via di estinzione.
La location nel parco è stupenda ed il falconiere distribuisce nozioni sui rapaci.
I bambini ne sono entusiasti.

The Magic Castle Gradara
“The Magic Castle” è una kermesse tra arte, fiabe, spettacolo e teatro.
Le strade, le piazze ed il borgo ne fanno da cornice.
Uno spettacolo a cielo aperto, dove si possono incontrare draghi, elfi, folletti, funamboli, mangiatori di fuoco, che si svolge durante la prima settimana di agosto.

Hotel Caesar

Via Guglielmo Marconi, 33, 47841 Cattolica RN

Verifica Disponibilità